contact@ora-0.it

ANALISI EMOTIVO COMPORTAMENTALE E VALUTAZIONE DELLA CREDIBILITÀ DELL’INTERLOCUTORE

Quante volte ti sei trovato di fronte ad un interlocutore con il dubbio che ti stesse mentendo? Saper individuare i segnali di menzogna in qualsiasi dinamica relazionale privata e professionale è un desiderio di molti.

Con questo corso potrai acquisire le competenze per essere in grado di rilevare i segnali di menzogna da microespressioni facciali anche se durano poche frazioni di secondo. Le parole possono sembrare sincere e credibili sino a quando non sai decodificare altri segnali.

Avere le competenze per saper valutare la credibilità del tuo interlocutore è fondamentale in molti settori professionali e nelle relazioni private. 

Imparerai ad indagare gli indizi di menzogna; il viso può apparirti rilassato, fino a che una microespressione del volto, un piccolo gesto delle mani, un movimento del corpo, ti avverte che può esserci qualcosa di poco cristallino. La voce può sembrarti in sintonia con gli altri canali della comunicazione, se non sai cogliere variazioni nel ritmo, nel volume, nella velocità dell’eloquio e nella modalità di esprimerlo.

I motivi per cui una persona tenta di nasconderti le emozioni che realmente prova possono essere molteplici, molto spesso innocui, ma la possibilità che questo comporti un pericolo per te non può essere minimizzata. Per questo motivo, impara a capire cosa si cela dietro il volto di una persona, anche attraverso minimi dettagli che durano frazioni di secondo!

DURATA:

5 ore e 25 minuti

MODALITÀ DIDATTICA E DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:

Piattaforma e-learning Zero Academy CIS

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Verità o menzogna
  • Le emozioni
  • L’attenzione particolare e le ipotesi
  • I canali della comunicazione
  • La memoria e le domande

DOCENTE:

Mirco Bertazzoni: Criminologo esperto di Scienze Criminologiche e Investigative, Direttore Scientifico presso Delphi Ethica e Technological Operations Director presso Phersei

RICONOSCIMENTO CREDITI:

Il corso è erogato da Zero Academy Criminology Intelligence Security per conto di AICIS. ICMQ S.p.a. – B.U. CERSA riconosce, per tale corso, 5 (cinque) crediti formativi validi per il mantenimento della certificazione come Criminologo UNI 11783 e come Professionista della Security UNI 10459. In caso di mancato superamento della verifica finale dell’apprendimento, saranno riconosciuti 2,5 (due e mezzo) crediti.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

Per la partecipazione al corso non sono richiesti particolari titoli di studio o requisiti: esso, quindi, è aperto a chiunque vi abbia interesse.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

Alla conclusione del corso, gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione (recante o meno la dicitura “CON PROFITTO” a seconda dell’esito della verifica finale, e il riconoscimento dei relativi crediti).

MODALITÀ D'ISCRIZIONE:

Per iscriversi occorre compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e inviarlo in allegato, insieme a copia del bonifico bancario, tramite e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it

IMPORTI:

  • €. 90 I.V.A. inclusa fatturabile
  • €. 75 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: avvocati; security manager certificati da ICMQ-Cersa; soci ASIS International; soci Federpol; appartenenti alla Pubblica Amministrazione*
  • €. 60 IVA inclusa fatturabile, riservata a: soci AICIS 2020 e/o 2021 e/o 2022; soci ANVU

*Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione che intendono richiedere la fattura a carico dell’Ente di riferimento possono iscriversi al corso e parteciparvi immediatamente allegando la determina di spesa o altro documento analogo; in tal caso, seguirà fatturazione a carico dell’Ente medesimo, per l’effettuazione del versamento.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 338-7355821 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it

Top