contact@ora-0.it

AVIATION SECURITY

L’aumento del volume di passeggeri che utilizzano i mezzi aerei e l’accresciuta minaccia, non solo terroristica, per la sicurezza degli scali aeroportuali ha richiamato una sempre maggiore attenzione sul tema. I corsi di formazione e di aggiornamento degli Istruttori ENAC, unici soggetti titolati ad operare negli scali, sono erogati solo dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) secondo rigorosi programmi didattici. Il Corso di Zero Academy CIS non ha queste caratteristiche, ma si rivolge all’uditorio più vasto di tutti coloro che (in particolare, ma non solo: studenti di sicurezza e criminologia, criminologi, security manager certificati, appartenenti alle forze di polizia) intendono avere un primo approccio preparatorio in materia acquisendo conoscenze utili ad integrare il proprio bagaglio di conoscenze.

DURATA:

8 ore accademiche

MODALITÀ DIDATTICA E DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:

Piattaforma e-learning Zero Academy CIS

ARGOMENTI TRATTATI

1) Normativa internazionale e nazionale in tema di aviation security:
• “Introduzione all’aviation security” • “Evoluzione a partire dall’11 settembre 2001” • “Quadro normativo internazionale relativo all’aviation security” • “Quadro normativo nazionale relativo all’aviation security” • “Atti illeciti commessi nell’ambito dell’aviazione civile” • “Responsabilità dei soggetti coinvolti”

2) Introduzione alla cybersecurity:
• “La cybersecurity” • “Gli impatti di un attacco cyber” • “Azioni di hacking contro un aeromobile” • “Accadimenti alle compagnie aeree” • “Strategia di difesa a livelli” • “Le normative vigenti: GDPR, direttiva NIS, Framework nazionale, linee guida ENISA”

3) I mezzi a pilotaggio remoto “droni”:
• “Che cos’è un drone” • “Cenni storici” • “Evoluzione tecnologica dei droni” • “Tipi di drone attualmente in commercio” • “Utilizzo in ambito civile” • “Utilizzo in ambito militare” • “Il drone come possibile strumento da utilizzare in ambito terroristico” • “Possibili contromisure”

4) Introduzione al terrorismo e alla radicalizzazione:
• “Introduzione all’Islam” • “L’approccio antropologico” • “Nascita ed evoluzione dell’Islam” • “La cultura islamica” • “Religione e Stato” • “Distinzione tra lotta politica (al-jihad) e attivismo sociale (ad-da’wa)” • “L’Islam moderato, gli imam, le moschee, la questione della libertà religiosa, il rapporto tra sicurezza e libertà civili”

5) L’insider threat:
• “Cronologia degli attacchi terroristici in Europa dal 2004 al 2018” • “Attentati e dirottamenti negli aeroporti” • “Le strategie di prevenzione e contrasto più efficaci” • “Il rischio attentati nell’aviazione” • “Quali possono essere le falle pericolose”

6) Il rischio NBCR: nucleare, biologico, chimico e radiologico:
• “Elementi di rischio biologico” • “Elementi di rischio chimico” • “Elementi di rischio nucleare” • “La reazione psicologica all’evento” • “Allarme e diramazione” • “Stazione NBCR” • “Decontaminazione”

DOCENTI:

Federica Batignani: docente di aviation security e sicurezza sussidiaria
Gianluca Vadruccio: CISO e BU director di Ora-Zero Group
Gualtiero Maiocchi: consulente e docente di materie aeronautiche
Germano Canil: formatore del personale di Polizia Penitenziaria, già sovrintendente capo della Polizia di Stato
Omar Battilocchio: appartenente al Nucleo NBCR dei Vigili del Fuoco

RICONOSCIMENTO CREDITI:

Il corso, erogato da Zero Academy Criminology Intelligence Security per conto di AICIS, è qualificato da ICMQ-Cersa e vale 8 (otto) crediti professionali per Criminologi UNI 11783 e Security Manager Certificati. In caso di mancato superamento della verifica finale dell’apprendimento, saranno riconosciuti 4 (quattro) crediti

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

Per la partecipazione al corso non sono richiesti particolari titoli di studio o requisiti: esso, quindi, è aperto a chiunque vi abbia interesse.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

Alla conclusione del corso, gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione (recante o meno la dicitura “CON PROFITTO” a seconda dell’esito della verifica finale, e il riconoscimento dei relativi crediti).

IMPORTI:

  • €. 90 I.V.A. inclusa fatturabile
  • €. 75 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: Security Manager Certificati; soci Federpol; appartenenti alla Pubblica Amministrazione*
  • €. 60 IVA inclusa fatturabile, riservata a: soci AICIS 2020 e/o 2021 e/o 2022.

*Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione che intendono richiedere la fattura a carico dell’Ente di riferimento possono iscriversi al corso e parteciparvi immediatamente allegando la determina di spesa o altro documento analogo; in tal caso, seguirà fatturazione a carico dell’Ente medesimo, per l’effettuazione del versamento.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 338-7355821 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it

Top