contact@ora-0.it

ENTOMOLOGIA FORENSE

Gli omicidi premeditati comportano sempre il tentativo di occultare il cadavere, che spesso viene rinvenuto dopo giorni se non mesi di ricerche talvolta in condizioni che non ne favoriscono l’identificazione.

La medicina legale, però, offre strumenti scientifici per appurare quantomeno l’epoca presuntiva della morte in sede di sopralluogo.
Sarà poi l’anatomo-patologo in sede di autopsia a dare il suo responso definitivo. In sede di sopralluogo – oppure leggendo gli atti degli accertamenti di polizia svolti nell’immediatezza – deve poter cogliere gli aspetti più evidenti per poter avere una prima idea sulla dinamica omicidiaria e sull’epoca della morte.
Trascorse poche ore dal decesso, è di grande aiuto il riscontro dei fenomeni abiotici di trasformazione del cadavere, ma quando il corpo è rinvenuto a tanti giorni di distanza la colonizzazione degli insetti è un indice piuttosto significativo del tempo trascorso dalla morte. Infatti, la colonizzazione avviene per strati diversi col trascorrere del tempo.

L’entomologia applicata alle scienze forensi ci insegna a verificare in quale stadio di colonizzazione il cadavere si trovi al momento del sopralluogo.

Il “CORSO DI BASE IN ENTOMOLOGIA FORENSE” intende fornire gli strumenti conoscitivi fondamentali di questa scienza e far conoscere le regole della repertazione.

DURATA:

5 ore accademiche

MODALITÀ DIDATTICA E DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:

Piattaforma e-learning Zero Academy CIS

ARGOMENTI TRATTATI:

  • La tanatologia forense
  • L’entomologia forense
  • Le nuove applicazioni nell’ambito delle scienze forensi
  • Studio e spiegazione della micro-fauna cadaverica
  • L’entomologo sulla scena del crimine
  • Esempi sul campo

DOCENTE:

Ugo Terracciano: Presidente AICIS
Stefania Salvati: docente di medicina legale presso l’Università di Perugia

RICONOSCIMENTO CREDITI:

Il corso, erogato da Zero Academy Criminology Intelligence Security per conto di AICIS, è qualificato da ICMQ-Cersa e vale 5 (cinque) crediti professionali per Criminologi UNI 11783. In caso di mancato superamento della verifica finale dell’apprendimento, saranno riconosciuti 2,5 (due e mezzo) crediti

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

Per la partecipazione al corso non sono richiesti particolari titoli di studio o requisiti: esso, quindi, è aperto a chiunque vi abbia interesse.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

Alla conclusione del corso, gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione (recante o meno la dicitura “CON PROFITTO” a seconda dell’esito della verifica finale, e il riconoscimento dei relativi crediti).

MODALITÀ D'ISCRIZIONE:

  • Per iscriversi occorre compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e inviarlo in allegato, insieme a copia del bonifico bancario, tramite e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it

IMPORTI:

  • €. 90 I.V.A. inclusa fatturabile
  • €. 75 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: security manager certificati da ICMQ-Cersa; soci Federpol; soci ASIS International; periti liquidatori assicurativi; appartenenti alla Pubblica Amministrazione*
  • €. 60 IVA inclusa fatturabile, riservata a: soci AICIS 2020 e/o 2021 e/o 2022; soci ANVU

*Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione che intendono richiedere la fattura a carico dell’Ente di riferimento possono iscriversi al corso e parteciparvi immediatamente allegando la determina di spesa o altro documento analogo; in tal caso, seguirà fatturazione a carico dell’Ente medesimo, per l’effettuazione del versamento.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 338-7355821 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it

Top