L’attività investigativa, come è noto, è tanto più efficace quanto maggiore è la capacità di documentare “oggettivamente” gli stati di fatto di fronte ai quali chi investiga si trova. Una fotografia o una ripresa ben fatta è più eloquente di cento testimonianze. Questo vale tanto per la polizia giudiziaria (tanto sulla scena del crimine o, più frequentemente su quella dei sinistri stradali e non solo), quanto per chi investiga privatamente o deve esaminare le immagini da altri prodotte per eseguire perizie e consulenze. Oggi tutti possiedono strumenti semplici di fotografia o video come gli smartphone. Scattare fotografie o girare filmati in funzione di una indagine, di un accertamento o di una investigazione è tuttavia una operazione tecnica che richiede la conoscenza di metodi e discipline, così da poter valorizzare ai fini giudiziari e/o investigativi elementi palesi o latenti utili alla definizione dei casi. Il corso è finalizzato a fare acquisire ai discenti tutte le conoscenze necessarie.
DURATA:
5 ore accademiche
MODALITÀ DIDATTICA E DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:
Piattaforma e-learning Zero Academy CIS
ARGOMENTI TRATTATI
1) Tecniche del sopralluogo:
• Principio di Locard: «ogni contatto lascia tracce» • Scena del crimine: definizione e tipologie di reati • Delimitazione e messa in sicurezza dell’area • Documentazione, esame e valutazione della scena • Repertazione delle prove: prove determinabili, indeterminabili, associative e non associative • Importanza della competenza dei “first responders” • Cultura della “preservazione dei luoghi”
2) Tecnica della documentazione fotografica e video:
• Fotografia e video • Utilizzo della luce nella foto giudiziaria • Riprese video
DOCENTI:
Daniela Cavuoto: criminologa, analista forense, laureata in Criminologia Applicata per l’Investigazione e la Sicurezza (Università di Bologna), con un Master in Tecniche d’Indagine e Metodologia Peritale, è specializzata in B.P.A. (Bloodstain Pattern Analysis: analisi delle tracce ematiche) ed è membro dell’Associazione Internazionale per la B.P.A. (I.A.B.P.A.)
Irene Ferlizzi: laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha frequentato l’Istituto Superiore di Fotografia e la Nuova Università del Cinema e della Televisione. Dal 2005 lavora nel reparto fotografia per le più importanti produzioni cinematografiche
RICONOSCIMENTO CREDITI:
Il corso, erogato da Zero Academy Criminology Intelligence Security per conto di AICIS, è qualificato da ICMQ-Cersa e vale 5 (cinque) crediti professionali per Criminologi UNI 11783, Security Manager Certificati e Periti Liquidatori Assicurativi UNI 11628. In caso di mancato superamento della verifica finale dell’apprendimento, saranno riconosciuti 2,5 (due e mezzo) crediti
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:
Per la partecipazione al corso non sono richiesti particolari titoli di studio o requisiti: esso, quindi, è aperto a chiunque vi abbia interesse.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
Alla conclusione del corso, gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione (recante o meno la dicitura “CON PROFITTO” a seconda dell’esito della verifica finale, e il riconoscimento dei relativi crediti).
MODALITÀ D'ISCRIZIONE:
Per iscriversi occorre compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e inviarlo in allegato, insieme a copia del bonifico bancario (effettuato secondo le indicazioni riportate nel modulo), tramite e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it
QUOTA D'ISCRIZIONE:
- €. 125 I.V.A. inclusa fatturabile
- €. 110 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: Security Manager Certificati; soci Federpol; Periti Liquidatori Assicurativi certificati UNI 11628; appartenenti alla Pubblica Amministrazione*
- €. 90 IVA inclusa fatturabile, riservata a: soci AICIS 2020 e/o 2021 e/o 2022
*Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione che intendono richiedere la fattura a carico dell’Ente di riferimento possono iscriversi al corso e parteciparvi immediatamente allegando la determina di spesa o altro documento analogo; in tal caso, seguirà fatturazione a carico dell’Ente medesimo, per l’effettuazione del versamento.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 338-7355821 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it
Per iscriversi occorre compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e inviarlo in allegato, insieme a copia del bonifico di pagamento, tramite e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it