Il corso si propone di fornire gli strumenti utili a contestualizzare il ruolo e le funzioni del perito e del consulente tecnico in ambito penale, nonché a padroneggiare la tecnica e la metodologia per la redazione di una perizia e di una consulenza tecnica. La necessità di definire correttamente il ruolo, le funzioni e gli strumenti con cui vari esperti intervengono all’interno del procedimento e nel processo deriva dalla maggiore applicazione della “figura tecnica”, grazie anche all’introduzione della legge sulle indagini difensive (L. n. 397/2000), la quale, come noto, riconosce al difensore la facoltà di svolgere attività d’investigazione a favore del proprio assistito, mediante il ricorso ai consulenti tecnici.
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di meglio inquadrare l’ambito d’intervento del perito/consulente, nonché di stilare relazioni peritali/consulenziali nel rispetto delle procedure. Inoltre, il corso offre ai professionisti che già operano nel settore della giustizia l’opportunità di perfezionare e migliorare le proprie conoscenze al fine di assicurare una risposta qualificata e metodologicamente corretta ai quesiti posti dal giudice.
DURATA:
5 ore
MODALITÀ DIDATTICA E DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:
Piattaforma e-learning Zero Academy CIS
ARGOMENTI TRATTATI:
- Introduzione alla normativa in tema di Perizia, Consulenza Tecnica d’Ufficio e Consulenza Tecnica di Parte
- I ruoli e le funzioni del CTU, del CTP e del Perito
- Il sistema delle indagini difensive
- La perizia nel processo penale
- Schema di redazione. Pronunce giurisprudenziali
DOCENTE:
Dr.ssa Marta Evelina Lungu, Criminologa – Esperta in Scienze Forensi, Collaboratrice presso OSDIFE – Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe
RICONOSCIMENTO CREDITI:
Il corso è erogato da Zero Academy Criminology Intelligence Security per conto di AICIS.
ICMQ S.p.a. – B.U. CERSA riconosce, per tale corso, 5 (cinque) crediti formativi validi per il mantenimento della certificazione come Criminologo UNI 11783 e come Perito Liquidatore Assicurativo UNI 11628. In caso di mancato superamento della verifica finale dell’apprendimento, saranno riconosciuti 2,5 (due e mezzo) crediti.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:
Per la partecipazione al corso non sono richiesti particolari titoli di studio o requisiti: esso, quindi, è aperto a chiunque vi abbia interesse.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
Alla conclusione del corso, gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione (recante o meno la dicitura “CON PROFITTO” a seconda dell’esito della verifica finale, e il riconoscimento dei relativi crediti).
MODALITÀ D'ISCRIZIONE:
Per iscriversi occorre compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e inviarlo in allegato, insieme a copia del bonifico bancario, tramite e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it
IMPORTI:
- €. 95 I.V.A. inclusa fatturabile
- €. 85 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: periti liquidatori assicurativi; avvocati; security manager certificati da ICMQ-Cersa; soci ASIS International e soci Federpol, regolarmente iscritti alla data di versamento della quota; appartenenti alla Pubblica Amministrazione*
- €. 70 IVA inclusa fatturabile, riservata a: soci AICIS e soci ANVU, regolarmente iscritti alla data di versamento della quota.
*Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione che intendono richiedere la fattura a carico dell’Ente di riferimento possono iscriversi al corso e parteciparvi immediatamente allegando la determina di spesa o altro documento analogo; in tal caso, seguirà fatturazione a carico dell’Ente medesimo, per l’effettuazione del versamento.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 338-7355821 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it