L’Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza (AICIS) è una associazione professionale iscritta presso il Ministero delle Attività Produttive ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4. Possono aderire all’associazione professionale, con la qualifica di socio effettivo, i laureati in scienze criminologiche, in giurisprudenza, scienze politiche, pedagogia o in discipline di ordine giuridico, filosofico, economico, sociologico, tecnico, medico, antropologico e psicologico e alte lauree di afferenti alla materia criminologica, nonché gli altri soggetti (investigatori privati, security manager, consulenti, periti, persone di comprovata esperienza acquisita nelle forze di polizia) i cui requisiti corrispondono a quelli indicati nello schema della “norma UNI-Professione Criminologo”.
In linea con la normativa vigente, a garanzia della qualità professionale degli iscritti, a decorrere dal 2020, considerato lo schema di normazione UNI che definisce la figura del criminologo, l’iscrizione all’AICIS come socio effettivo è subordinata alla frequentazione con profitto di un Corso di ingresso della durata di 8 ore accademiche, la cui finalità è di orientamento alla professione secondo i principi statutari dell’associazione professionale. Il candidato in possesso dei predetti requisiti* (incluso il possesso dell’attestato di partecipazione con profitto al corso) – verrà iscritto al Registro Nazionale dei Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza ai sensi dell’art. 5 dello Statuto AICIS e riceverà l’attestazione prevista dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4. Il Corso d’ingresso sopra citato è disponibile online.
*L’interessato non ancora in possesso dei requisiti per l’iscrizione come socio effettivo ma in procinto di acquisirli (ad es. perché laureando) o che comunque intenda conseguirli successivamente può, nel frattempo, iscriversi all’Associazione come socio sostenitore e frequentare il corso (ottenendo i relativi crediti professionali). In tal caso, una volta conseguiti i predetti requisiti (sempre nell’esempio precedente, una volta conseguita la Laurea), l’interessato medesimo potrà chiedere di “convertire” la propria iscrizione da mero socio sostenitore a socio effettivo senza necessità di frequentare nuovamente il corso e, quindi, di essere iscritto nel Registro Nazionale dei Criminologi AICIS.
In caso di dubbi circa il possesso o meno dei requisiti di base per l’ottenimento della qualificazione, si consiglia d’inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it o di telefonare al nr. 338-7355821.
DURATA:
8 ore accademiche
MODALITÀ DIDATTICA E DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:
Piattaforma e-learning Zero Academy CIS
ARGOMENTI TRATTATI
- “La norma UNI sulla professione del criminologo” (Ugo Terracciano, Presidente AICIS)
- “Criminologia e criminalistica applicata” (Mariano Angioni, generale dell’Arma dei Carabinieri a.r.)
- “Limiti dell’investigazione privata” (Stefano Cimatti, investigatore privato e Responsabile Formazione Federpol)
- “La fase delle indagini preliminari nel processo penale con particolare riferimento alle investigazioni difensive” (Francesco Rubino, avvocato penalista presso lo Studio Morri Rossetti di Milano)
RICONOSCIMENTO CREDITI:
Il Corso d’ingresso è qualificato da ICMQ-Cersa e vale 8 (otto) crediti professionali (validi anche per i Security Manager Certificati), necessari per l’iscrizione all’AICIS come socio effettivo. In caso di mancato superamento del test di verifica, saranno riconosciuti 4 (quattro) crediti.
I crediti acquisiti mediante la partecipazione al Corso saranno anche riconosciuti nell’ambito dell’iter di certificazione professionale, per coloro che dimostreranno il possesso dei requisiti indicati nella norma UNI di riferimento 11783.
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE COME CRIMINOLOGO AICIS:
Alla conclusione del Corso con profitto, i partecipanti riceveranno l’attestato di iscrizione al Registro Nazionale dei Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza in qualità di socio effettivo dell’AICIS.
IMPORTI PER L’ISCRIZIONE ALL’AICIS E AL CORSO D’INGRESSO:
- €. 40, per l’iscrizione all’AICIS*;
- €. 160 IVA INCLUSA fatturabile (€. 130 IVA INCLUSA fatturabile riservata a: soci AICIS 2018 e/o 2019; Security Manager Certificati; Investigatori privati iscritti Federpol; appartenenti alla Pubblica Amministrazione), per l’iscrizione al Corso d’ingresso.
*[Si precisa che l’iscrizione all’AICIS è legata all’anno solare in cui il versamento viene effettuato: pertanto, a titolo meramente esemplificativo, l’iscrizione effettuata nel corso del 2021 vale comunque fino al 31 dicembre 2021, indipendentemente dal mese in cui la quota è versata!]
I beneficiari degli importi e gli estremi bancari per il versamento sono indicati dettagliatamente nel modulo d’iscrizione, scaricabile tramite il pulsante collocato in fondo alla pagina.
MODALITÀ D'ISCRIZIONE ALL’AICIS E AL CORSO D’INGRESSO:
Per iscriversi all’AICIS e al Corso d’ingresso occorre compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e inviarlo in allegato, insieme a copia dei bonifici bancari (effettuati secondo le indicazioni riportate nel modulo stesso), tramite e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it.
INIZIATIVE E ATTIVITÀ ULTERIORI:
L’offerta formativa AICIS comprende diverse iniziative, tramite l’erogazione di corsi qualificati dall’organismo di certificazione, in campo criminologico, dell’investigazione e della sicurezza. I soci AICIS (siano essi effettivi o meri sostenitori) possono usufruire di consistenti riduzioni degli importi per la partecipazione a tali eventi ulteriori. Attraverso la partecipazione a tali corsi, è possibile conseguire i crediti formativi necessari per il continuo aggiornamento professionale e mantenimento nel tempo della qualificazione, in base allo Statuto AICIS.
SITO WEB AICIS E CONTATTI:
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si potrà visitare il sito www.criminologiaicis.it, inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it, oppure telefonare al numero 338-7355821.